Categoria: NEWS – LEGISLAZIONE
-
Terre e rocce da scavo: il nuovo Regolamento 2025.
Con la notifica TRIS (Technical Regulation Information System) n. 2025/0161/IT del 21 marzo 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso alla Commissione europea, ai sensi della direttiva (UE) 2015/1535, lo schema del nuovo Regolamento nazionale per la gestione delle terre e rocce da scavo, destinato a sostituire integralmente il D.P.R. 120/2017. Il nuovo…
-
Brevi note sull’illegittimità della proroga automatica ex lege delle concessioni demaniali marittime
(commento a TAR per l’Abruzzo sezione staccata di Pescara Sez. I, sentenza 03 febbraio 2021, n. 40; di Luca Mutignani) 1. Introduzione La pronuncia in esame, emessa in sede di definizione del giudizio in esito all’udienza cautelare ex art. 60 c.p.a., affronta il problema dell’annosa vicenda delle proroghe delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico…
-
Impianti di cremazione per animali da compagnia: normativa, classificazione e iter autorizzativo secondo il TUA e il Reg. CE 1069/2009
Impianti di cremazione per animali da compagnia: guida tecnica e giuridica all’iter autorizzativo La crescente diffusione di strutture dedicate alla cremazione dei corpi di animali da compagnia solleva importanti quesiti sul piano giuridico, tecnico e amministrativo. In questo articolo, rivolto a professionisti del settore ambientale, enti pubblici e imprenditori privati, analizziamo dettagliatamente quale procedura autorizzativa…
-
Le FER fonti energetiche rinnovabili.
Le FER, ovvero le Fonti di Energia Rinnovabile, sono le fonti energetiche che si rigenerano naturalmente ed in tempi brevi. A differenza delle fonti fossili -come carbone, petrolio e gas naturale- l’energia del sole, del vento, delle biomasse, del calore naturale della terra, dei flussi di acqua non si esauriscono con l’uso e sono decisamente…
-
-
-
La nozione di inquinamento ambientale secondo la giurisprudenza.
Secondo l’art.5, comma 1, lett. i-ter) del T.U.A. «Si intende per “inquinamento”: l’introduzione diretta o indiretta, a seguito di attività umana, di sostanze, vibrazioni, calore o rumore o più in generale di agenti fisici o chimici, nell’aria, nell’acqua o nel suolo, che potrebbero nuocere alla salute umana o alla qualità dell’ambiente, causare il deterioramento dei…
-
La competenza degli Enti Locali nella bonifica dei siti contaminati.
Il “botta e risposta” del 2023 tra la Corte Costituzionale e il Legislatore nazionale sulla competenza degli Enti Locali nelle funzioni amministrative in materia di bonifica dei siti contaminati. Nel 2023 con la sentenza N. 160 del 24 luglio 2023 la Corte Costituzionale dichiarava costituzionalmente illegittimo l’articolo 5 della Legge Regione Lombardia del 27 dicembre…
-
ATTIVITA’ ESTRATTIVE – Rifiuti – Le ultime indicazioni del MASE sui cd. residui da attività estrattiva
Confindustria ha presentato al M.A.S.E. un interpello ambientale sull’utilizzo dei cd “rifiuti da estrazione” da utilizzare per il ripristino, la ricostruzione ed il riempimento di vuoti e volumetrie prodotti da attività estrattiva (del travertino). Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in data 22 novembre 2024, ha risposto ai quesiti con il parere n. 214496.…
-
RIFIUTI – Rifiuti da costruzione e demolizione – DM 152/2022 – termini adeguamento – Il MASE si è pronunciato sul (mancato) rispetto dei termini di adeguamento.
Su interpello dell’Associazione Amici della terra ONLUS e con riferimento al Decreto MITE n. 152/2022 “Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’art. 184-ter, comma 2, del D.Lgs. n. 152/2006”, il MASE ha reso un parere…