Articoli, sentenze e news dal diritto ambientale
-
Terre e rocce da scavo: il nuovo Regolamento 2025.
Con la notifica TRIS (Technical Regulation Information System) n. 2025/0161/IT del 21 marzo 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso alla Commissione europea, ai sensi della direttiva (UE) 2015/1535, lo schema del nuovo Regolamento nazionale per la gestione delle terre e rocce da scavo, destinato a sostituire integralmente il D.P.R. 120/2017. Il nuovo…
-
Brevi note sull’illegittimità della proroga automatica ex lege delle concessioni demaniali marittime
(commento a TAR per l’Abruzzo sezione staccata di Pescara Sez. I, sentenza 03 febbraio 2021, n. 40; di Luca Mutignani) 1. Introduzione La pronuncia in esame, emessa in sede di definizione del giudizio in esito all’udienza cautelare ex art. 60 c.p.a., affronta il problema dell’annosa vicenda delle proroghe delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico…
-
Terre e rocce da scavo: il D.P.R. 13 giugno 2017
Analisi tecnico-giuridica a cura di ambientelex.it Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 7 agosto 2017, n. 183, è entrato in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 “Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo”. Questo provvedimento ha rappresentato un passo…
-
Impianti di cremazione per animali da compagnia: normativa, classificazione e iter autorizzativo secondo il TUA e il Reg. CE 1069/2009
Impianti di cremazione per animali da compagnia: guida tecnica e giuridica all’iter autorizzativo La crescente diffusione di strutture dedicate alla cremazione dei corpi di animali da compagnia solleva importanti quesiti sul piano giuridico, tecnico e amministrativo. In questo articolo, rivolto a professionisti del settore ambientale, enti pubblici e imprenditori privati, analizziamo dettagliatamente quale procedura autorizzativa…
-
Le FER fonti energetiche rinnovabili.
Le FER, ovvero le Fonti di Energia Rinnovabile, sono le fonti energetiche che si rigenerano naturalmente ed in tempi brevi. A differenza delle fonti fossili -come carbone, petrolio e gas naturale- l’energia del sole, del vento, delle biomasse, del calore naturale della terra, dei flussi di acqua non si esauriscono con l’uso e sono decisamente…
-