Articoli, sentenze e news dal diritto ambientale
-
-
Impatto odorigeno dei fumi di cucina del ristorante.
L’impianto che produce emissioni scarsamente rilevanti non è assoggettato a preventiva autorizzazione sicché potrebbe essere vietato solo se si accerti e si provi che esso produce un impatto odorigeno, e dunque inquinamento, non tollerabile. Cons. Stato, Sez. IV, Sent., 29/04/2024, n. 3874; (data ud. 29/02/2024). Impatto odorigeno dei fumi di cucina del ristorante. – Il…
-
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti di cui all’art. 452-quaterdecies c.p.
Condotta abusiva, assenza di autorizzazioni e interpretazione estensiva. Il concetto di condotta abusiva nel contesto dei reati ambientali, in particolare per il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 452-quaterdecies c.p.), va interpretato in modo ampio e non si limita alla mera assenza di autorizzazioni. Una condotta può essere considerata abusiva…
-
La nozione di inquinamento ambientale secondo la giurisprudenza.
Secondo l’art.5, comma 1, lett. i-ter) del T.U.A. «Si intende per “inquinamento”: l’introduzione diretta o indiretta, a seguito di attività umana, di sostanze, vibrazioni, calore o rumore o più in generale di agenti fisici o chimici, nell’aria, nell’acqua o nel suolo, che potrebbero nuocere alla salute umana o alla qualità dell’ambiente, causare il deterioramento dei…
-
La competenza degli Enti Locali nella bonifica dei siti contaminati.
Il “botta e risposta” del 2023 tra la Corte Costituzionale e il Legislatore nazionale sulla competenza degli Enti Locali nelle funzioni amministrative in materia di bonifica dei siti contaminati. Nel 2023 con la sentenza N. 160 del 24 luglio 2023 la Corte Costituzionale dichiarava costituzionalmente illegittimo l’articolo 5 della Legge Regione Lombardia del 27 dicembre…
-
L’imposizione di condizioni ambientali ex art. 25, comma 4, TUA, è un’evenienza fisiologica nel procedimento di V.I.A.
L’imposizione di prescrizioni e di condizioni ambientali è un’evenienza fisiologica nel procedimento di V.I.A.. La lettera dell’art. 25, comma 4, del D.Lgs. n. 152 del 2006, prevede che il provvedimento di VIA possa prescrivere “eventuali e motivate condizioni ambientali” che fissano modalità e misure per il monitoraggio degli impatti ambientali significativi e negativi. L’imposizione di…