Tag: Rifiuti
-
Terre e rocce da scavo: il D.P.R. 13 giugno 2017
Analisi tecnico-giuridica a cura di ambientelex.it Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 7 agosto 2017, n. 183, è entrato in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 “Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo”. Questo provvedimento ha rappresentato un passo…
-
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti di cui all’art. 452-quaterdecies c.p.
Condotta abusiva, assenza di autorizzazioni e interpretazione estensiva. Il concetto di condotta abusiva nel contesto dei reati ambientali, in particolare per il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 452-quaterdecies c.p.), va interpretato in modo ampio e non si limita alla mera assenza di autorizzazioni. Una condotta può essere considerata abusiva…
-
RIFIUTI – Rifiuti da costruzione e demolizione – DM 152/2022 – termini adeguamento – Il MASE si è pronunciato sul (mancato) rispetto dei termini di adeguamento.
Su interpello dell’Associazione Amici della terra ONLUS e con riferimento al Decreto MITE n. 152/2022 “Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’art. 184-ter, comma 2, del D.Lgs. n. 152/2006”, il MASE ha reso un parere…
-
ATTIVITA’ ESTRATTIVE- Rifiuti- Distinzione tra materiali estrattivi di cava e rifiuti; la lavorazione diretta ed i residui di lavorazione secondaria. La Cassazione fa definitiva chiarezza.
Mentre i materiali derivati direttamente dall’estrazione e dalla pulitura nella cava possono non essere considerati rifiuti, la successiva lavorazione di tali materiali li qualifica come rifiuti soggetti alla disciplina generale in materia di smaltimento, ammasso e discarica. In pratica, solo quando si avvia una nuova lavorazione separata dalla fase estrattiva, i residui di questa fase…