Le Terre e Rocce da Scavo
La nostra missione è supportare aziende, istituzioni, imprese e tecnici professionisti (DL) in tutti i procedimenti che vengono disciplinati (anche) da leggi ambientali. Assicuriamo così piena conformità di opere e cantieri alle normative vigenti. Questo vale, soprattutto, in materia di gestione di terre e rocce da scavo.
A dir poco camaleontica è la disciplina della gestione delle terre e rocce da scavo dettata dal Regolamento D.P.R. 13 giugno 2017, N. 120. Per una corretta gestione delle TRS non basta conoscere approfonditamente la disciplina tecnica delle TRS ma bisogna sapere anche come la Giurisprudenza interpreta ogni singola norma. E per questo che ambientelex intende affiancare suoi Clienti in tutti procedimenti per la gestione delle TRS: dalla presentazione del Piano di Utilizzo all’ottenimento delle autorizzazioni, al trattamento delle terre quali sottoprodotti, ai sensi dell’art. 184-bis del D.L.vo n. 152/2006 secondo i criteri stabiliti dall’art. 4 del Regolamento TRS, sino alla gestione delle TRS nei siti di bonifica ex art. 12 del nuovo Regolamento (Titolo II).
L’analisi tecnico giuridica del DPR 120/2017 a cura di ambientelex.it
Il 21 marzo 2025 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha notificato (https://technical-regulation-information-system.ec.europa.eu/en/notification/26766) alla Commissione Europea lo schema del nuovo regolamento sulle TRS. Lo schema del nuovo Regolamento, già sottoposto a consultazione pubblica, è destinato a sostituire il DPR 120/2017. Il provvedimento è stato predisposto ai sensi dell’articolo 48 (Disposizioni per la disciplina delle terre e delle rocce da scavo) del DL n. 13 del 2023 con l’obiettivo di razionalizzare e semplificare la disciplina della gestione delle TRS, così da consentire il più possibile il loro corretto utilizzo come sottoprodotti e non come rifiuti. Il provvedimento non potrà essere adottato prima del 24 giugno 2025, cioè solo dopo il termine del periodo di “stand still” durante il quale i soggetti interessati potranno presentare osservazioni al testo.
Una prima analisi tecnico giuridica del nuovo Regolamento per la gestione delle terre e rocce da scavo a cura di ambientelex.it
Esponi il tuo caso gratuitamente e affidati alla nostra esperienza.